Azienda Agricola SIGI
Il Giuggiolone - Sigi
Solfiti: | Contiene solfiti |
Gradazione Alcolica: | 11,5% vol |
Provenienza: | Italia |
Distillati e Liquori: | Liquori |
Produttore: | Azienda Agricola SIGI |
Descrizione
Il Giuggiolone - Sigi
Andare in brodo di giuggiole, gongolare, andare in estasi. Una metafora usata per indicare qualcosa di molto buono
Descrizione
Narra Omero (Libro IX – Odissea) che Ulisse e i suoi uomini, portati fuori rotta da una tempesta, approdarono all’isola dei Lotofagi (secondo alcuni l’odierna Djerba), nel Nord dell’Africa. Alcuni dei suoi uomini, una volta sbarcati per esplorare l’isola, si lasciarono tentare dal frutto del loto, un frutto magico, che fece loro dimenticare mogli, famiglie e la nostalgia di casa. È probabile che il loto di cui parla Omero sia proprio lo Zizyphus lotus, un giuggiolo selvatico, e che l’incantesimo dei Lotofagi non fosse provocato da narcotici, ma soltanto dalla bevanda alcolica che si può preparare coi frutti del giuggiolo.
Da gustare fresco a 12° circa a fine pasto.
Descrizione Prodotto
Bevanda ottenuta dalle giuggiole, di colore dorato, dal gusto pieno, dolce, vellutato e avvolgente con profumo e sapore caratteristici della giuggiola matura
Ingredienti
vino, giuggiole, zucchero.
Il Produttore - Azienda Agricola SIGI
L’azienda nasce nell’ottobre del 1996 per volontà di Silvano Buccolini e Giuliana Papa, sua moglie, da cui l’acronimo SI.GI. Silvano proviene dall’esperienza di tecnico dell’Ist. Tecnico Agrario di Macerata, è assaggiatore di olio d’oliva di secondo livello ed esperto in olivicoltura e Giuliana è una grande appassionata e custode delle antiche ricette casalinghe. Insieme decidono di creare il primo laboratorio per tentare l’avventura di portare a conoscenza del vasto pubblico prodotti facenti parte dell’ambito familiare...Continua a leggere...